AD MMXXII

43° Fuoco del Morrone – Il Cammino del Perdono

16/23 Agosto

Eremo Sant’Onofrio – Sulmona – L’Aquila

L’evento più importante che apre le cerimonie della Perdonanza Celestiniana è il “Fuoco del Morrone” che parte dall'”Eremo di Sant’Onofrio, Sulmona, per giungere il 23 agosto al piazzale di Collemaggio a L’Aquila.

La fiaccola ripercorre l’itinerario che l’eremita Pietro Angelerio, futuro Papa Celestino V, affrontò dalla Badia Morronese, in sella a un asino per giungere a L’Aquila il 27 luglio 1934, attraversando varie località della valle subequana e della conca aquilana.

Gli stessi interessati dal “Cammino del Perdono”

Martedì 16 Agosto

PERDONANZA MORRONESE

  • ORE 18,00:

    • Ritrovo partecipanti al piazzale dello chalet – salita all’Eremo di Sant’Onofrio.
  • ORE 19,00:

    • Preghiera di ringraziamento al termine della quale verrà acceso il “Fuoco del Morrone” dando inizio alla fiaccolata fino alla Chiesa di S. Pietro a Bagnaturo.
  • ORE 21,00/21:30 Chiesa S. Pietro Celestino a Bagnaturo:

    • Arrivo della Fiaccola del Morrone incontro con la Comunità.
    • Accensione del Tripode
    • Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono all’interno della Chiesa
    • Cerimonia religiosa e benedizione
    • Saluto delle autorità civili intervenute
    • Firma della Pergamena delle “Perdonanze Locali”
  • SOSTA NOTTURNA DEL FUOCO DEL MORRONE

    Mercoledì 17 Agosto

    PERDONANZA SULMONESE

    • ORE 16,00:

      • Raduno dei Tedofori presso la Chiesa di S. Pietro Celestino a Bagnaturo.
    • ORE 16,30:

      • Accensione Fiaccola passaggio attraverso il paese di Bagnaturo, proseguimento fino a Sulmona.
    • ORE 17,30 Chiesa S. Panfilo a Sulmona:

      • Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono cerimonia religiosa per la Benedizione del Fuoco. Verrà invitato a presenziare alla cerimonia S.E. Mons. Fusco Vescovo di Sulmona.
      • Firma della Pergamena delle Perdonanze locali da parte del Parroco della Cattedrale.
    • ORE 18,00:

      • Corteo per il trasporto della Fiaccola del Fuoco del Morrone con l’accompagnamento degli sbandieratori e tamburini della giostra cavalleresca di Sulmona
    • ORE 19,00:

      • Arrivo del Fuoco alla rotonda di S.Francesco della Scarpa.
      • Incontro con la Comunità di Sulmona, saranno in attesa le rappresentanze istituzionali della Provincia dei Comuni di Sulmona e L’Aquila con i relativi gonfaloni.
      • Accensione del Tripode.
      • Saluto delle autorità religiose e Civili
      • Firma della Pergamena delle Perdonanze locali.
      • Termine della Cerimonia
    • SOSTA NOTTURNA DEL FUOCO DEL MORRONE

      Giovedì 18 Agosto

      PERDONANZA SULMONESE

      • ORE 17,00:

        • Cattedrale di S. Panfilo e/o Sala SS. Annunziata.
      • ORE 19,30:

        • Incontro culturale.
        • Accompagnamento con brani musicali.
      • ORE 20,00 CATTEDRALE DI S. PANFILO:

        • Riaccensione della Fiaccola del Fuoco del Morrone e partenza alla volta di Pratola Peligna
      • ORE 21,00 PRATOLA PELIGNA:

        • Arrivo del Fuoco.
        • Corteo storico di accompagnamento.
        • Incontro con la Comunità.
        • Accensione del Tripode.
        • Cerimonia religiosa tenuta dal Parroco di Pratola Peligna.
        • Saluto delle autorità civili intervenute.
        • Firma della Pergamena delle Perdonanze locali.
      • SOSTA NOTTURNA DEL FUOCO DEL MORRONE

        Venerdì 19 Agosto

        PERDONANZA SUBEQUANA

        • ORE 10,30 PRATOLA PELIGNA:

          • Ritrovo dei Tedofori.
        • ORE 11,00:

          • Partenza da Pratola Peligna alla volta di Raiano
        • ORE 12,00 RAIANO:

          • Riaccensione della Fiaccola del Fuoco del Morrone e partenza alla volta di Pratola Peligna
        • ORE 21,00 PRATOLA PELIGNA:

          • Incontro con la Comunità.
          • Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono.
          • Momento di preghiera e benedizione del Fuoco da parte del Parroco di Raiano.
          • Saluto delle autorità civili intervenute.
          • Firma della Pergamena delle Perdonanze locali.
        • TRASFERIMENTO DEI TEDOFORI ALLA VILLA COMUNALE

        • SOSTA DEL FUOCO DEL MORRONE

          • ORE 14,00:

            • Partenza da Raiano alla volta di Goriano Sicoli.
          • ORE 15,00 GORIANO SICOLI:

            • Arrivo del Fuoco alla fontana monumentale.
            • Incontro con la Comunità.
            • Corteo fino alla Chiesa di S. Francesco dove si trova attualmente il corpo di Santa Gemma.
            • Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono.

            • Cerimonia religiosa Tenuta dal Parroco di Goriano Sicoli.

            • Saluto delle autorità civili intervenute.

            • Firma della Pergamena delle Perdonanze locali.

          • ORE 16,00:

            • Partenza da Goriano Sicoli alla volta di Castel di Ieri.
          • ORE 16,30 CASTEL DI IERI:

            • Arrivo alla Piazza della Chiesa.
            • Incontro con la Comunità.
            • Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono.

            • Cerimonia religiosa Tenuta dal Parroco di Castel di Ieri.

            • Saluto delle autorità civili intervenute.

            • Firma della Pergamena delle Perdonanze locali.

          • ORE 17,00:

            • Partenza da Castel di Ieri alla volta di Castel Vecchio Subequo
          • ORE 17,30 CASTELVECCHIO SUBEQUO:

            • Arrivo del Fuoco alla Fonte.
            • Incontro con la Comunità e Corteo Civile con tutti i rappresentanti dei Comuni Subequani, del Comune dell’Aquila e della Provincia fino alla Chiesa di S. Francesco.
            • Accensione del Tripode.

            • Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono. all’interno della chiesa.

            • Celebrazione della Santa Messa con Indulgenza Plenaria concessa dalla Sacra Penitenziaria Apostolica per i prossimi sei anni, in ricordo del miracolo avvenuto durante la sosta dell’Eremita del Morrone il 25 luglio 1294

            • Saluto delle autorità civili intervenute.

            • Lettura dell’Indulgenza di Castelvecchio Subequo

            • Firma della Pergamena delle Perdonanze locali.

          • SOSTA NOTTURNA DEL FUOCO DEL MORRONE

            Sabato 20 Agosto

            PERDONANZA DEL BAMBINO DISABILE

            • ORE 08,00:

              • Partenza da Castelvecchio Subequo alla volta di Molina Aterno.
            • ORE 09,00 MOLINA ATERNO:

              • Arrivo del Fuoco alla chiesa.

              • Incontro con la Comunità.

              • Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono.

              • Cerimonia religiosa.

              • Saluto delle autorità civili intervenute.

              • Firma della Pergamena delle Perdonanze locali.

            • ORE 10,00:

              • Partenza del Fuoco per la chiesetta rupestre della Madonna della Sanità di Acciano, dal ponte sul fiume Aterno trasporteranno il fuoco i ragazzi diversamente abili in ricordo del prodigio operato in questo luogo da Pietro del Morrone il 26 luglio 1294, durante la sosta del Magnifico Corteo che lo accompagnava al suo insediamento Papale a L’Aquila.
              • Incontro con la Comunità.
            • ORE 11,00:

              • Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono.
              • Celebrazione della Santa Messa.
              • Saluto delle autorità civili intervenute.
              • Firma della Pergamena delle Perdonanze locali.
            • ORE 13,00:

              • Piazza del monumento di Acciano – Accensione della Lucerna del Perdono.
            • SOSTA PER IL PRANZO

            • ORE 15,00:

              • Partenza alla volta di Roccapreturo.
            • ORE 16,00 ROCCAPRETURO:

              • Sosta alla chiesaParrocchiale.
              • Incontro con la Comunità.
              • Cerimonia religiosa.
              • Saluto delle autorità civili intervenute.
            • ORE 17,00 BEFFI:

              • Chiesa di San Michele.
              • Incontro con la Comunità.
              • Sosta con cerimonia Civile e Religiosa.
            • ORE 17,30 SUCCIANO:

              • Sosta in piazza.
              • Incontro con la Comunità.
              • Sosta con cerimonia Civile e Religiosa.
            • ORE 18,30 TIONE DEGLI ABRUZZI:

              • Arrivo in Piazza.
              • Incontro con la Comunità.
              • Cerimonia religiosa e benedizione del Fuoco.

              • Saluto delle autorità civili intervenute.

              • Firma della Pergamena delle Perdonanze locali.

            • AL TERMINE PROSEGUIMENTO IN MACCHINA PER CORBELLINO DI FAGNANO ALTO

            • ORE 21,00 CORBELLINO DI FAGNANO ALTO:

              • Incontro con la Comunità.
              • Accensione del Tripode.

              • Cerimonia religiosa e benedizione del Fuoco.

              • Saluto delle autorità civili intervenute.

              • Firma della Pergamena delle Perdonanze locali.

            • Eventuale momento culturale/musicale presso la Chiesa di S. Sebastiano Vecchio.

            • SOSTA NOTTURNA DEL FUOCO DEL MORRONE

              Domenica 21 Agosto

              PERDONANZA Aquilana

              • ORE 09,00:

                • Ritrovo alla stazione di Fontecchio.
              • ORE 10,00 FONTECCHIO:

                • Arrivo in piazza alla Fontana Trecentesca del Fuoco del Morrone.

                • Incontro con la Comunità.

                • Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono.

                • Cerimonia religiosa e benedizione del Fuoco.

                • Saluto delle autorità civili intervenute.

                • Firma della Pergamena delle Perdonanze locali.

              • ORE 11,00:

                • Partenza del Fuoco alla volta di Ripa Fagnano.
              • ORE 12,00 RIPA FAGNANO:

                • Incontro con la Comunità.
                • Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono.
                • Cerimonia religiosa e benedizione del Fuoco.
                • Saluto delle autorità civili intervenute.
                • Firma della Pergamena delle Perdonanze locali.
              • ORE 11,00:

                • Partenza del Fuoco da Ripa Fagnano.
              • Tutte le autorità civili e religiose di: Prata d’Ansidonia – Tussio – Caporciano – S.Pio delle Camere – Navelli, insieme alle popolazioni dei rispettivi paesi, sono invitate a partecipare alla celebrazione che si terrà, unitariamente alla chiesa di Santa Maria di Centurelli in omaggio ai tre riconoscimenti UNESCO: La Festa della Perdonanza Celestiniana, La Transumanza, La Montagna che ha visto per secoli queste comunità testimoni e partecipi.

                • Caporciano – Autorità Civili, Religiose e Cittadini sono invitati a Centurelli.
                • Prata D’Ansidonia – Autorità Civili, Religiose e Cittadini sono invitati a Centurelli.
                • Tussio – Autorità Civili, Religiose e Cittadini sono invitati a Centurelli.
                • S.Pio delle Camere – Autorità Civili, Religiose e Cittadini sono invitati a Centurelli
                • Navelli – Autorità Civili, Religiose e Cittadini sono invitati a Centurelli
              • ORE 16,00 CIVITARETENGA:

                • Breve sosta alla chiesa della Madonna dell’Arco sul Tratturo Magno con vicina antica taverna di posta.
              • ORE 17,00 CAPORCIANO:

                • Sosta alla chiesa Celestina di Santa Maria di Centurelli Caporciano.
                • Perdonanza dei Pastori, Agricoltori e Alpinisti
                • Gli sbandieratori città dell’Aquila e il gruppo storico della Perdonanza Celestiniana animeranno l’attesa dell’arrivo del Fuoco.
                • Arrivo del Fuoco
                • Accensione del Tripode
                • In chiesa accensione della Lucerna del Cammino del Perdono
                • Cerimonia religiosa tenuta dai Parroci di: Caporciano, S.Pio delle Camere, Tussio, Prata D’Ansidonia, Navelli.
                • Cerimonia Civile con la presenza dei sindaci della piana con i gonfaloni: della Provincia, della citt à dell’Aquila, di Prata D’Ansidonia, S.Pio delle Camere, Caporciano, Navelli.
                • Firma della Pergamena delle Perdonanze locali.
              • AL TERMINE MOMENTO CULTURALE/MUSICALE

              • SOSTA NOTTURNA DEL FUOCO DEL MORRONE

                Lunedì 22 Agosto

                PERDONANZA Aquilana

                • ORE 09,00:

                  • Ritrovo da Ripa di Fagnano Alto.
                  • Partenza del Fuoco alla volta di Villa S. Angelo.
                • ORE 10,00 VILLA S. ANGELO:

                  • Incontro con la Comunità.
                  • Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono.
                  • Cerimonia religiosa tenuta dal Parroco di Villa S.Angelo e benedizione del Fuoco.
                  • Saluto delle autorità civili intervenute.
                  • Firma della Pergamena delle Perdonanze locali.
                • ORE 11,00:

                  • Partenza del Fuoco alla volta di S.Demetrio Ne’ Vestini.
                • ORE 11,30 S. Demetrio Ne’ Vestini:

                  • Incontro con la Comunità.
                  • Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono.
                  • Cerimonia religiosa tenuta dal Parroco di S. Demetrio ne’ Vestini e benedizione del Fuoco.
                  • Saluto delle autorità civili intervenute.
                  • Firma della Pergamena delle Perdonanze locali.
                • POMERIGGIO

                • ORE 15,00:

                  • Ritrovo a San Demetrio.
                • ORE 16,00 S. EUSANIO FORCONESE:

                  • Arrivo del Fuoco alla chiesa.
                  • Incontro con la Comunità.
                  • Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono.
                  • Cerimonia religiosa tenuta dal Parroco di S. Eusanio e benedizione del Fuoco.
                  • Saluto delle autorità civili intervenute.
                  • Firma della Pergamena delle Perdonanze locali.
                • ORE 18,00 FOSSA:

                  • Arrivo del Fuoco alla chiesa Santa Maria a Cryptas.
                  • Incontro con la Comunità.
                  • Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono.
                  • Cerimonia religiosa tenuta dal Parroco di Fossa e benedizione del Fuoco.
                  • Saluto delle autorità civili intervenute.
                  • Firma della Pergamena delle Perdonanze locali.
                • ORE 19,30 MONTICCHIO:

                  • Arrivo del Fuoco alla chiesa.
                  • Incontro con la Comunità.
                  • Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono.
                  • Cerimonia religiosa tenuta dal Parroco di Monticchio e benedizione del Fuoco.
                  • Saluto delle autorità civili intervenute.
                  • Firma della Pergamena delle Perdonanze locali.
                • ORE 21,00 ONNA:

                  • Arrivo del Fuoco alla chiesa.
                  • Incontro con la Comunità.
                  • Accensione del Tripode
                  • Cerimonia religiosa tenuta dal Parroco di Onna e benedizione del Fuoco.
                  • Saluto delle autorità civili intervenute.
                  • Firma della Pergamena delle Perdonanze locali.
                • SOSTA NOTTURNA DEL FUOCO DEL MORRONE

                  Martedì 23 Agosto

                  PERDONANZA Aquilana

                  • ORE 08,00 ONNA ritrovo:

                  • ORE 09,30 PAGANICA VILLA COMUNALE:

                    • Arrivo del Fuoco.
                    • Incontro con la Comunità.
                    • Accensione del Tripode.
                    • Cerimonia religiosa tenuta dal Parroco di Paganica e benedizione del Fuoco.
                    • Saluto delle autorità civili intervenute.
                    • Firma della Pergamena delle Perdonanze locali.
                  • ORE 11,00:

                    • Partenza da Paganica alla volta di Bazzano
                  • ORE 11,30 BAZZANO

                    • Incontro con la Comunità.
                    • Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono.
                    • Cerimonia religiosa e benedizione del Fuoco.
                    • Saluto delle autorità civili intervenute.
                    • Firma della Pergamena delle Perdonanze locali.
                  • POMERIGGIO

                  • ORE 15,00 PIANOLA:

                    • Incontro con la Comunità.

                    • Accensione del Tripode.

                    • Cerimonia religiosa tenuta dal Parroco di Pianola e benedizione del Fuoco.

                    • Saluto delle autorità civili intervenute.

                    • Firma della Pergamena delle Perdonanze locali..

                  • ORE 16,30 Arrivo del Fuoco alla Basilica di Collemaggio:

                    • APreghiera di ringraziamento.
                    • Accensione del Cero al Mausoleo del Santo.
                    • Accensione della Lucerna del Cammino del Perdono.
                    • Cerimonia religiosa tenuta dal Parroco di S. Eusanio e benedizione del Fuoco.
                    • Saluto delle autorità civili intervenute.
                    • Firma della Pergamena delle Perdonanze locali.
                  • ORE 17,00:

                    • Arrivo del Fuoco a S. Bernardino corteo fino a Piazza Palazzo.
                  • ORE 18,00 PIAZZA PALAZZO:

                    • Cerimonia di apertura – 728° Perdonanza Celestiniana.
                    • Lettura della pergamena sottoscritta dai rappresentanti civili e religiosi delle comunità attraversate.
                    • Accensione del tripode.