Il ”Cammino del Perdono,,

Una proposta di turismo religioso del Movimento Celestiniano

Una delle emozioni più rare che oggi una persona può provare è lo stupore.

Conoscere i luoghi, respirarne la storia e la cultura, capirne i valori, incontrare le persone e scoprirne con loro le tradizioni, i prodotti, i sapori, l’ospitalità più naturale e sincera: questo è il vero viaggio.

Questa è la nuova frontiera del turismo. Un turismo Slow e Green.

Una delle emozioni più rare che oggi una persona può provare è lo stupore.

Nell’epoca della comunicazione ossessiva, dei social e della condivisione virtuale, del web che ci offre immagini e informazioni ovunque e in ogni istante semplicemente con un click; in un mondo in cui ci sembra di avere tutto a portata di mano e di poter conoscere le città, le persone e le meraviglie della natura magari con il solo fatto di poterle vedere in TV o portandosele dietro su un “palmare”; in questa dimensione contemporanea il viaggio a piedi diventa pertanto una esperienza unica, speciale, irripetibile.

Conoscere i luoghi, respirarne la storia e la cultura, capirne i valori, incontrare le persone e scoprirne con loro le tradizioni, i prodotti, i sapori, l’ospitalità più naturale e sincera: questo è il vero viaggio.

Questa è la nuova frontiera del turismo.

Un turismo slow e green, cioè finalmente e nuovamente a misura d’uomo, un turismo capace di farti assaporare ogni istante e ogni aspetto del viaggio, andando alla scoperta della novità, dell’emozione per ciò che si vive, e per quello che si vede.

Su questa lunghezza d’onda il Ministero dei Beni Culturali e le Regioni stanno valorizzando i numerosi Cammini esistenti in tutta Italia, con l’obiettivo serio e ambizioso di far crescere lungo questi itinerari, un vero prodotto turistico fatto di accoglienza, di servizi, di messa in sicurezza dei percorsi, di offerte culturali ed enogastronomiche. Un prodotto semplice ma autentico: in grado di restituire, appunto, quella dimensione umana divenuta merce così rara anche nelle relazioni quotidiane.

Il Cammino del Perdono, istituito dal Movimento Celestiniano e costruito lungo l’asse Roma – Assisi – L’Aquila – Monte S. Angelo, si inserisce a pieno titolo nella rete dei Cammini Italiani ed Europei, ricalcando solo in parte tratti dei percorsi delle più importanti vie di pellegrinaggio, aggiungendone, invece, molte altre totalmente innovative.

Si tratta di una proposta di pellegrinaggio che si snoda per un totale di quasi 1200 km, per complessive 50 tappe che si sviluppano all’interno di 5 Regioni dell’Italia centromeridionale (Lazio, Umbria, Abruzzo, Molise e Puglia) che il Movimento Celestiniano, in qualità di ideatore e gestore, propone nei seguenti itinerari, geo referenziati e per i quali è in corso la pubblicazione delle rispettive guide cartacee:

  1. Cammino del Perdono Sui Passi dei Papida L’Aquila a Roma per complessivi 350 km ca.
  2. Cammino del Perdono Sui Passi di Francesco – da L’Aquila ad Assisi per complessivi 254 Km ca.
  3. Cammino del Perdono Sui Passi di Celestino da L’Aquila a S. Angelo Limosano (CB) per

complessivi 220 km ca.

QUESTO CAMMINO NEL TRATTO CENTRALE “IL CUORE” QUELLO DA SULMONA A L’AQUILA (80 km ca) CON LA DENOMINAZIONE DI “FUOCO DEL MORRONE” DA OLTRE QUARANTA ANNI È PARTE INTEGRANTE DELLA PERDONANZA CELESTINIANA CHE NEL 2019 HA OTTENUTO IL RICONOSCIMENTO DI BENE IMMATERIALE CULTURALE DELL’UMANITȦDELL’UNESCO. (Di questo cammino è già disponibile la guida cartacea)

  1. Cammino del Perdono Sui passi dei pastori da S. Angelo Limosano (CB) a Monte S. Angelo per 180 km ca.
  2. Cammino del Perdono Sui passi del Sapere da L’Aquila a Monte S. Angelo lungo la costa Adriatica 375 km ca.

Sono itinerari ricchi di storia, arte e spiritualità con luoghi adatti alla contemplazione, che si propongono di racchiudere in un’unica Cultura del Perdono:

  • Il Giubileo di Roma che viene celebrato normalmente ogni 25 anni ed in particolari annualità con l’indizione di Anni Santi Straordinari.
  • Il Perdono della Porziuncola istituito da S. Francesco di Assisi che si celebra il 1e 2 Agosto di ogni anno.
  • Il Perdono Aquilano – La Perdonanza – istituito da S.Pietro Celestino che si celebra all’Aquila il 28 e 29 di Agosto di ogni anno.
  • Il Perdono Angelico – che si celebra a Monte S. Angelo (FG) il 29 settembre di ogni anno.

Uno scenario naturalistico da mozzafiato accompagnerà inoltre il pellegrino per tutti i percorsi del Cammino del Perdono: una natura incontaminata (Parchi Nazionali e Regionali, riserve naturali, monti, colline, campagne e mare), fauna e flora appenninica, paesi medievali e castelli, importanti emergenze religiose, pianori sempreverdi tradizioni e cultura popolare.

Insomma un “ unicum “ che vi aspetta!

….. Allora buon cammino pellegrino!

(articolo scritto da: Floro Panti in data 04/10/2021)