LE RISPOSTE ALLE DOMANDE PIÙ FREQUENTI

FAQ

  • Cos’è il Cammino del Perdono?

    Il Cammino del Perdono è un grande itinerario esperienziale, turistico e culturale suddiviso in 5 rami tematici, percorribile in diverse modalità. Ogni tratto è parte di un unico progetto che offre l’occasione di scoprire, attraverso lo svolgimento del percorso e delle esperienze proposte, la storia, i personaggi, i valori, i luoghi e le testimonianze di un periodo storico ricco di emergenze materiali e immateriali che hanno caratterizzato storia, arte e cultura dal Medioevo ai nostri giorni.

  • Quanto è lungo il Cammino del Perdono?

    L’intero percorso è lungo 214 km, parte da L’Aquila e arriva a Sant’Angelo Limosano.  

  • Cosa c’è nel kit del pellegrino?

    • All’interno del kit del pellegrino c’è la guida cartacea dettagliata con mappe e notizie della storia e dei luoghi del Cammino del Perdono, la traccia GPS e KML (Google) del tratto di riferimento, indicazione delle strutture di ospitalità selezionate, la bandana con il logo del Cammino, una brochure informativa, la guida della perdonanza celestiniana e la carta del pellegrino, o credenziale celestiniana, con il primo timbro.
  • Cosa c’è nella guida?

    • Nella guida sono descritti con cura il contesto storico, il significato della Perdonanza Celestiniana (riconosciuta da poco dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità), il percorso del Cammino e le risorse del territorio attraversato, le mappe dettagliate dell’intero percorso.
  • Qual è il costo del kit?

    • Il costo dell’intero kit del pellegrino è di 28 euro. Nel caso si preferisse acquistare solamente la guida, il costo di quest’ultima è di 18 euro. Il costo comprende sempre le spese di spedizione.
  • Come effettuare il pagamento del kit del pellegrino?

  • Come posso fare per partecipare al Cammino del Perdono?

    Potete contattarci tramite:

    • Numero telefonico: 3518388829
    • E-mail: info@camminodelperdono.it
    • Pagina Facebook: https://it-it.facebook.com/ilcamminodelperdono/
    • Punto informazioni: Movimento Celestiniano, via Raffaele Paolucci, 10
    • Orari di apertura del punto informazioni: dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15 alle 17:00
    • Per essere aggiornati e iscrivervi alle nostre iniziative potete consultare il nostro sito https://camminodelperdono.it/
  • Qual è l’età giusta per partecipare al Cammino del Perdono?

    • Si può partecipare al Cammino del Perdono a tutte le età.
  • Dove si trovano le aree di ristoro e di eventuale sosta?

    • Alla fine di ogni tappa troverete un borgo con ristoranti e alimentari, hotel, B&B.
  • Dove posso alloggiare?

    • Con il kit del pellegrino vi verrà fornito un elenco delle strutture ricettive dove potrete alloggiare durante il vostro cammino a piedi.
  • In cosa consiste l’escursione guidata in gruppo? Posso fare il cammino da solo?

    • Per questo tipo di evento è previsto il pernottamento all’Aquila per la sera prima della partenza con relativa cena e visita guidata della città.
    • La partenza del cammino guidato in gruppo vera e propria è prevista per il giovedì mattina dalla Basilica di Collemaggio con ritorno da Sulmona in pulmino Domenica mattina, per un totale di 4 pernottamenti in base camera doppi (in ostello all’Aquila e Castelvecchio Subequo e in B&B a Fontecchio e Raiano) nelle località di fine tappa indicate.
    • Per ogni giornata è previsto pranzo al sacco e cena completa in ristorante.

    Le tappe sono:

    • L’Aquila – Fontecchio – km. 25;
    • Fontecchio – Castelvecchio Subequo – km. 22;
    • Castelvecchio Subequo – Raiano – km. 15;
    • Raiano – Sulmona – km. 17.

    Per chi vuole comunque è possibile fare il percorso (non assistito) autonomamente.

  • Cosa comprende la quota di iscrizione all’escursione a piedi guidata in gruppo di 4 giorni?

    La quota comprende:

    • accompagnamento con guida autorizzata;
    • assicurazione;
    • trasporto bagaglio pesante per raggiungere le strutture di tappa come ristoranti o hotel.

    Kit del Pellegrino composto da:

    • Guida del Cammino – tratto “Sui passi di Celestino”;
    • Carta del Pellegrino – credenziale per raccogliere i timbri in ogni tappa, a ricordo di questa esperienza di cammino a piedi;
    • Attestato personalizzato a fine corso;
    • Bandana del Cammino.
  • Come posso tornare a casa dopo aver effettuato il Cammino del Perdono a piedi in autonomia?

    • Le tappe sono servita da pullman e treni con possibilità di prenotare prima della partenza o acquistare il biglietto sul posto al momento del bisogno.
  • C’è qualche riconoscimento alla fine del Cammino?

    • Alla fine dell’intero Cammino del Perdono, arrivati a Sant’Angelo Limosano (inviandoci foto della carta del pellegrino timbrata in tutte le tappe), vi spediremo una pergamena (timbrata e firmata dal Cammino) a ricordo della vostra esperienza.
  • E per chi non percorre l’intero tragitto?

    • Chi non percorre l’intero tragitto non riceverà la pergamena, ma potrà far timbrare ad ogni tappa, la carta del pellegrino che si trova all’interno del Kit.
    • Conservate la Carta del Pellegrino se volete completare il pellegrinaggio in un secondo momento in modo da poter richiedere la pergamena a fine percorso.