Cosa fare per organizzare il Cammino?

Ecco alcuni consigli da mettere in pratica prima di partire per organizzare la tua esperienza, in modo da evitare sorprese inaspettate durante l’escursione.

        • Controlla le date disponibili nel calendario eventi;
        • Prenota l’escursione, contattando il Cammino (cell. +39 351 8388 829 o mail: info@camminodelperdono.itcontatti – utilizza il pulsante whattsapp in basso a sinistra),
        • Verifica la disponibilità di posti nella data scelta, i gruppi per ogni uscita sono formati da un massimo di 15 partecipanti, quindi accertati che nella data da te scelta ci siano ancora posti disponibili;
        • Prenota il percorso e richiedi tutte le info necessarie per organizzare arrivo e partenza.
        • Ordina la guida dettagliata del Cammino del Perdono o il Kit del Pellegrino completo con Credenziale da far timbrare nei punti di ristoro, bandana e spilla del Cammino, segui le istruzioni, puoi richiedere la guida anche sul posto ma, se vuoi avere maggiori notizie sui paesi che attraverseremo, le tappe dove abbiamo organizzato i ristori, le distanze percorse, le pendenze, per avere una idea specifica delle difficoltà e per scoprire le meraviglie artistiche che conosceremo in ogni luogo, ti consiglio di ordinare la guida qualche tempo prima in modo da poterla sfogliare con calma e studiarne ogni dettaglio.
        • Pianificare come raggiungere il punto di partenza, ore 9.00 del mattino dalla Basilica di Collemaggio a L’Aquila e come tornare a casa alla fine del percorso dall’ultima tappa di Sulmona.
        • Tutto il Cammino è comodamente servito da Ferrovie Italiane e da numerose corse di pullman, il nostro pulmino aiuta a organizzare tutti gli spostamenti necessari all’arrivo e la partenza dei pellegrini per agevolarne l’organizzazione.

Buon Cammino!

Il Cammino del Perdono è adatto sia ai neofiti che ai camminatori più esperti, perché offre la giusta combinazione di avventura, natura, cultura e spiritualità.

In sintesi, è un’esperienza che può soddisfare le esigenze di tutti, senza richiedere particolari conoscenze o abilità.

Zaino

È importante selezionare solo il necessario per evitare di avere un carico troppo ingombrante, fastidioso e pesante, solitamente quando si prepara lo zaino per affrontare un cammino bisogna rispettare i pesi e ottimizzare gli spazi, ma questo non è il nostro caso, in questa occasione potrai comunque esagerare perché il pulmino ci aiuterà a trasportare, tutto quanto non ci occorre per camminare, da una tappa alla successiva.

Ecco cosa non dimenticare:

Abbigliamento: per affrontare ogni evenienza, in base alla stagione e al clima, prima di partire è sempre una buona regola dare uno sguardo alle previsioni meteo, è importante scegliere l’abbigliamento giusto, comodo e traspirante per non soffrire il caldo o il freddo nei 4 giorni di cammino.

Vestirsi a strati è sempre una buona idea perché permette di avere un abbigliamento adeguato alle variazioni di temperatura durante la giornata.

Scegliere materiali traspiranti, evitando i tessuti sintetici che non permettono alla pelle di respirare.

Portare un cappello, per proteggere la testa dal sole, dal freddo o dalla pioggia.

Crema solare e spray repellente per insetti.

Scegliere scarpe da trekking comode e adatte al percorso, evitando scarpe nuove non ancora provate in altre passeggiate più brevi.

Un ulteriore paio di sandali o ciabatte per far respirare e riposare i piedi una volta giunti al punto di ristoro, da indossare eventualmente anche sotto la doccia. Una buona crema defaticante per coccolare i piedi dopo una giornata di cammino potrebbe essere una splendida idea.

Attrezzatura

Bastoncini da Nordic walking o trekking:

permettono di alleggerire lo sforzo sulle gambe durante la salita e di mantenere l’equilibrio nella discesa, in poche parole, forniscono un supporto extra durante la camminata, il che significa che possono aiutare a migliorare l’equilibrio, specialmente su terreni accidentati o scivolosi, non preoccupatevi se non sapete usarle, la guida sarà felicissima di spiegarvi come regolare l’altezza, e vi aiuterà ad apprendere la tecnica corretta per poter utilizzare le bacchette e distribuire il peso del corpo in modo uniforme.

Torcia elettrica, non guasta mai.

Poncho, ombrello e copri zaino, adatto a riparare voi e il vostro zaino in caso di pioggia.

2 borracce da almeno 750 ml.

Sacco a pelo, utile per dormire in alcune tappe.

Un asciugamano in microfibra, sottile, leggero e facile da far asciugare all’occorrenza.

Kit di pronto soccorso con i vostri medicinali, antidolorifici, antinfiammatori per il mal di testa, dolori muscolari e infiammazioni.

Un rotolo di cerotto in tela utilissimo per prevenire eventuali vesciche, da utilizzare alle prima percezione di dolore prima dell’insorgere di lesioni. Ci piace godere del cammino avendo cura dei nostri piedi.

Cibo: prepara degli snack e delle scorte di cibo leggero da portare con te durante il percorso, frutta secca o verdure fresche sbucciate e tagliate a cubetti, come carote, cetrioli, finocchi, sedano sono una vera risorsa durante il cammino.

Questa esperienza è organizzata in ogni dettaglio, permette a tutti di partecipare senza complicate pianificazioni.

Infatti, abbiamo pensato noi a organizzare:

I punti di ritrovo;

Gli orari di partenza e tempi di percorrenza;

I sentieri più adatti in base al livello di difficoltà e alla durata;

I punti acqua;

La guida esperta che accompagna i partecipanti per tutta la durata del cammino, offrendo supporto e rispondendo a qualsiasi domanda;

I ristori con vitto e alloggio per la notte, in modo da garantire il massimo comfort.

La logistica dei bagagli, gestita tramite un pulmino che segue i partecipanti durante l’intero percorso, per questo non devi portare con te tutto il necessario per il pernottamento e puoi concentrarti sulla camminata.