IL CAMMINO DEL PERDONO
Ci sono viaggi che si fanno con un unico bagaglio, il cuore.
PERCHÉ METTERSI IN CAMMINO?
Che cos’è oggi un pellegrinaggio? Un viaggio che si fa perché ci si aspetta di cambiare “qualcosa”, non nell’orizzonte della fede ma in quello della ricerca e della conversione; il pellegrinaggio fa vivere delle dinamiche che sono “motori” di cambiamento. L’efficacia di un cammino è legata alla possibilità che questi cambiamenti accadano.
Il cammino permette di promuovere un turismo accessibile a tutti in maniera sostenibile e solidale, che fa crescere sia chi lo pratica, sia chi accoglie, perché aiuta ad incontrare, scoprire, conoscere, rispettare la cultura, l’arte, la storia, la natura, le tradizioni e i modi di vita di genti, realtà e ambienti diversi. Un turismo che provoca occasioni di dialogo e contribuisce a creare scenari di pace.
Nel vostro peregrinare scoprirete il distacco, la fatica, la solitudine, gli altri e voi stessi, la meraviglia, la tradizione e l’arte.

MODALITÀ “ASSISTITA”
Servizio + Kit del Pellegrino
Visita con “guidata Celestiniana” della città nella sera precedente la partenza
Guida cartacea dettagliata con mappe e notizie della storia e dei luoghi del cammino.
Credenziale “Celestiniana” con primo timbro.
- Indicazione delle strutture di ospitalità e ristoro selezionate e convenzionate.
- Assistenza per le prenotazioni.
- Traccia GPS del percorso per navigatori e App.
- Pasto da asporto per il primo giorno di cammino (per partenza da L’Aquila).
- Servizio trasporto bagagli da una tappa all’altra.
- Assistenza durante il percorso con mezzo dedicato.
- Supporto per eventuali emergenze (logistico o sanitarie) 12/24
- Assistenza generale e Call Center 24/24.
Al termine del Cammino stabilito, il pellegrino riceverà la pergamena della “Celestiniana” attestante il percorso effettuato.

Ultime News
“L’unico vero viaggio verso la scoperta non consiste nella ricerca di nuovi paesaggi, ma nell’avere nuovi occhi.”
Il Cammino del Perdono di Floro Panti
Il ''Cammino del Perdono,, Una proposta di turismo religioso del Movimento Celestiniano Una delle
Riconciliazione e Comunità di Massimo Alesii
Il Cammino del Perdono dal Morrone a Santa Maria di Collemaggio per la Perdonanza Celestiniana La capacità di
Dove affondano gli arcobaleni
È come quella stella alpina, che è l'ultima espressione del fiore. Si accompagna sulle altezze come limite
Una delle emozioni più rare che oggi una persona può provare è lo stupore.
Conoscere i luoghi, respirarne la storia e la cultura, capirne i valori, incontrare le persone e scoprirne con loro le tradizioni, i prodotti, i sapori, l’ospitalità più naturale e sincera: questo è il vero viaggio.
Questa è la nuova frontiera del turismo.
Un turismo slow e green, cioè finalmente e nuovamente a misura d’uomo, un turismo capace di farti assaporare ogni istante e ogni aspetto del viaggio, andando alla scoperta della novità, dell’emozione per ciò che si vive, e per quello che si vede.
La capacità di perdonarsi e di accettarsi reciprocamente conduce inevitabilmente ad una condizione di equilibrio e di pace che nulla può compromettere. Questa esigenza storica rende il “Cammino del Perdono” in Abruzzo ben più importante di un semplice percorso turistico.